
3 minuti di lettura
DIY: come coltivare la tua Stephania Erecta
Sei un appassionato di piante esperto alla ricerca di una nuova sfida? Allora tu e la Stephania erecta siete la coppia perfetta! Con le tue mani verdi, puoi trasformare questo grande bulbo simile a una patata in una splendida pianta rampicante con meravigliose foglie tonde a forma di moneta.
La Stephania erecta cresce attivamente in primavera ed estate, ma quando arriva l’inverno perde le foglie e si concede un meritato riposo. Che vita – la invidiamo!
In questa guida ti mostreremo passo dopo passo come piantare il bulbo di Stephania erecta e aiutarlo a diventare la bellezza tropicale che è destinato a essere.
Cos’è una Stephania Erecta?
La Stephania erecta è originaria delle foreste tropicali dell’Asia e dell’Australia. Nel suo habitat naturale cresce nel muschio di torba e si arrampica sugli alberi alla ricerca della luce.
Ama i luoghi caldi e luminosi con elevata umidità, ma attenzione – niente luce solare diretta! Una volta sveglia e in crescita, ti sorprenderà con la sua capacità di arrampicarsi in alto. Un bastoncino o un tutore di muschio la renderanno un’avventuriera felice.
Come piantare e coltivare la tua Stephania Erecta
Passo 1: Fai fare alla tua Stephania un bagno caldo
Accogli la tua Stephania a casa con un rilassante trattamento spa! Immergi il bulbo in acqua tiepida (non calda!) per 24 ore. Questo aiuta a reidratare il caudex e a prepararlo alla crescita. Dopo il bagno, asciugala delicatamente.
Passo 2: Prepara il mix di terreno perfetto
Scegli un terreno ben drenante. Per migliorare il drenaggio puoi aggiungere piccole pietre o perlite. Piantala sempre in un vaso con fori di drenaggio! La Stephania odia i “piedi bagnati”!
Passo 3: Pianta correttamente la tua Stephania Erecta
Posiziona la parte inferiore del bulbo circa al 20% nel terreno, lasciando il resto sopra la superficie. Non seppellirla completamente: le piace mostrare la sua pancia rotonda!
Non sei sicuro di quale sia il lato superiore? Cerca una piccola protuberanza legnosa o un cerchietto secco: quella è la parte superiore. Puoi aggiungere alcune pietre decorative attorno al bulbo per sostenerlo e dargli un tocco decorativo.
Passo 4: Crea un ambiente tropicale
La Stephania Erecta ama l’umidità. Per farla sentire a suo agio, posizionala sotto una cupola per piante o dentro un sacchetto di plastica trasparente per trattenere l’umidità. Questo effetto “mini serra” favorisce una germinazione più rapida.
Passo 5: Annaffia con attenzione
La Stephania ha una leggera paura dell’acqua – non le piace affatto che il bulbo si bagni! Annaffia sempre solo intorno al terreno, mai direttamente sul caudex.
Finché non vedi segni di crescita, ha bisogno di pochissima acqua. Mantieni il terreno leggermente umido ma mai bagnato. Una volta che inizia a germogliare, puoi annaffiarla un po’ più spesso, ma sempre con moderazione!
La Stephania adora l’umidità. Si sentirà più a casa se la metti sotto una cupola per piante o dentro un sacchetto di plastica. Questo aumenterà l’umidità e stimolerà la crescita.
Passo 6: Abbi pazienza... Ti ricompenserà!
Ecco la parte difficile: la pazienza. Possono volerci da alcune settimane fino a qualche mese prima che la tua Stephania germogli. Non arrenderti! Sta solo mettendo alla prova la tua dedizione. Una volta sveglia, farà crescere quelle splendide foglie rotonde in pochissimo tempo.
La Stephania Erecta è una pianta sensibile che non sopporta i piedi bagnati. Si potrebbe dire che ha una piccola “paura dell’acqua”. È quindi importante assicurarsi che il “bulbo” non si bagni mai. Versa l’acqua solo sul terreno e non direttamente sul caudex. Annaffia con parsimonia: finché non vedi nuova crescita, ha bisogno di pochissima acqua. Assicurati solo che il terreno non si secchi completamente.
Quando la tua Stephania Erecta perde le foglie... niente panico!
La tua Stephania sembra triste e sta perdendo le foglie? Nessun problema, è tutto normale!
Durante l’autunno e l’inverno, la Stephania erecta perde le sue belle foglie rotonde. Si prepara al riposo invernale e conserva le energie per poter crescere di nuovo in altezza con l’arrivo della primavera.
Non appena inizia a perdere le foglie, riduci gradualmente l’annaffiatura. Quando ha perso tutte le foglie ed entra in dormienza, desidera solo essere lasciata in pace. E la capiamo bene – chi vorrebbe essere svegliato nel bel mezzo del sonno, giusto? Lascia semplicemente il bulbo nel terreno ma smetti di annaffiare. Si nutre dell’acqua e dei nutrienti che immagazzina nel bulbo e non ha bisogno di ulteriori annaffiature fino a quando non si risveglierà in primavera. Dopo questo periodo di riposo, si sentirà rinata – letteralmente. In primavera tornerà più grande e più bella che mai!
Importante: sulla Stephania Erecta e la sostenibilità
La Stephania Erecta è una vera tendenza nel mondo delle piante d’appartamento. L’hype che la circonda ha spinto i grossisti a procurarsi in massa questa splendida pianta/bulbo per il mercato europeo.
Tuttavia, sia gli esperti che i rivenditori concordano sul fatto che molto probabilmente siano tutte state raccolte in natura.
Rogier van Vugt, responsabile delle serre dell’Orto Botanico di Leida, ha dichiarato: "probabilmente sono state tutte raccolte illegalmente".
Il “bracconaggio delle piante” consiste nel prelevare le piante dal loro habitat naturale. Nel caso della Stephania Erecta, non è illegale per i venditori locali in Thailandia raccogliere i bulbi di caudex, poiché non sono considerati specie a rischio. Tuttavia, la community di appassionati di piante considera generalmente poco etico acquistare o vendere piante prelevate in natura, a causa dei danni a lungo termine che questo può causare alle popolazioni di alcune specie.
Su PLNTS.com siamo contrari al bracconaggio delle piante. Ecco perché non vendiamo più bulbi di Stephania Erecta. Ma se ne possiedi già uno, custodiscilo con cura! Prenderti cura della tua Stephania è il modo migliore per onorare il suo viaggio.

Lisa
Vi presentiamo Lisa: la nostra appassionata di piante! Con le sue foto e il suo estro creativo, dà vita alla gioia delle piante. Preparatevi a ricevere le sue newsletter per rallegrare la vostra giornata. È qui per ispirare il vostro viaggio tra le piante!
ottobre 09, 2025