
Pianta del mese
Eccolo qui, il re del regno delle foglie. L’Anthurium veitchii è la nostra pianta del mese per luglio e, a dire il vero, ne siamo completamente innamorati. Sprigiona pura eleganza da giungla e, con le sue foglie robuste e scanalate, trasforma ogni angolo in un paradiso tropicale.
Anthurium Veitchii





Non a caso viene chiamato il King Anthurium. Le sue foglie possono diventare incredibilmente lunghe (davvero molto lunghe) e grazie alle venature profonde e alla texture coriacea ha un aspetto regale, quasi scultoreo. Questa pianta non passa inosservata, reclama il suo spazio con stile. Concedigli lo spazio per allungarsi e risplendere in tutta la sua gloria verde. Un po’ di luce, un po’ di umidità e un posto dove crescere è tutto ciò di cui ha bisogno. Il veitchii non è fatto per confondersi nella massa, ed è proprio per questo che lo troviamo così straordinario.
Curiosità! In natura le foglie dell’Anthurium veitchii possono arrivare a quasi due metri di lunghezza. È una delle specie di Anthurium più grandi esistenti.
Guida alla cura
Tratta il tuo re come merita e crescerà come un vero sovrano. Dalla luce all’acqua e tutto ciò che sta in mezzo, ecco di cosa ha bisogno per brillare nella tua giungla urbana.




Acqua
L’Anthurium veitchii ama un terreno leggermente umido, ma non sopporta i ristagni d’acqua. Lascia asciugare i primi due o tre centimetri di terriccio prima di annaffiare di nuovo. Non serve seguire uno schema preciso, basta controllare con le dita se è il momento giusto per dare acqua. In primavera e in estate ha più sete, mentre in autunno e in inverno preferisce restare un po’ più asciutto. Annaffia lentamente finché l’acqua non fuoriesce dai fori di drenaggio e ricordati di svuotare il sottovaso.
Consiglio: vuoi provare qualcosa di diverso? Ogni tanto metti il tuo veitchii in un sottovaso con un po’ d’acqua e lascialo bere dal basso. In questo modo le radici resteranno felici e riceverà esattamente ciò di cui ha bisogno.
Luce
Questo re ama la luce, ma non il sole diretto. Pensa a una luce intensa ma delicata, come quella filtrata nella giungla. Una finestra esposta a est è perfetta, dove riceve molta luce senza i raggi intensi del pomeriggio. Hai una finestra a sud o a ovest? Va benissimo, purché lo tieni un po’ distante dal vetro così che le foglie non prendano luce solare diretta. Hai solo una finestra a nord? Allora un piccolo aiuto con una lampada da crescita sarà benvenuto per mantenerlo felice. Con abbastanza luce, le sue foglie plissettate risplenderanno come mai prima.
Terreno
Questo anthurium proviene dalla giungla, dove le sue radici respirano liberamente tra rami e muschio. Per ricreare la stessa sensazione a casa, scegli un mix di terriccio arioso e grossolano che trattenga l’umidità ma non resti mai troppo bagnato. Una miscela di terriccio o fibra di cocco, perlite, corteccia e un po’ di sfagno è perfetta. Così il substrato resta ben areato e il tuo veitchii resta felice e sano.
Temperatura e umidità
Il veitchii ama il caldo e l’umidità, proprio come nella sua giungla d’origine. Temperature tra i 15 e i 26 °C sono ideali. Evita assolutamente che scenda sotto i 10 °C, perché correnti d’aria, aria condizionata o termosifoni troppo vicini non lo rendono per nulla felice. Per quanto riguarda l’umidità, il livello ideale è attorno al 60%. Un umidificatore è perfetto, ma puoi anche raggruppare più piante, nebulizzare regolarmente o usare un vassoio con ciottoli e acqua. Più l’ambiente sarà tropicale, più il tuo veitchii sarà felice.
Moltiplicazione
Pronto ad espandere il tuo regno verde? Ecco come coltivare facilmente altri Veitchii con il metodo della divisione. È semplice, divertente e avrai subito delle piantine in più. È un modo semplice per ottenere nuove piantine! Con pochi semplici passaggi, puoi facilmente creare nuove talee dalla tua pianta attuale. È un modo bellissimo per vedere prosperare la tua Veitchii e allo stesso tempo divertirti a far crescere nuovi amici verdi, per te o come regalo per altri plant lovers.
Inizia oggi e guarda crescere la tua mini giungla!




Passo 1
Estrai delicatamente il tuo Veitchii dal vaso e rimuovi un po’ di terra dalle radici scuotendo o spazzolando leggermente. Osserva se ci sono piccoli gruppi con un proprio apparato radicale e almeno una foglia sana. Quelle saranno le tue nuove piantine.
Passo 2
Dividi lentamente e con delicatezza la pianta. Se le radici sono troppo intrecciate tra loro, usa delle forbici pulite per separarle. Fai attenzione, quelle radici valgono oro.
Passo 3
Riempi alcuni vasetti fino a metà con un substrato leggero e arioso. Sistema ogni piantina in un vasetto e aggiungi altro terriccio fino a riportarla all’altezza originale. Premi leggermente il terreno per assicurarle stabilità.
Passo 4
Dai loro una buona annaffiata e posiziona i vasetti in un luogo luminoso con un po’ di umidità in più. Evita di concimare subito, le radici hanno bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ambiente.
Con un po’ di amore e pazienza, le tue nuove Veitchii cresceranno presto e diventeranno orgogliosi membri del tuo regno vegetale.
Acquistare l’Anthurium Veitchii




Vuoi aggiungere un tocco regale alla tua collezione di piante? L’Anthurium Veitchii è esattamente ciò che cerchi. Con le sue lunghe foglie plissettate e l’aspetto tropicale è un vero punto focale che dona a ogni spazio un’eleganza da giungla. Ama la luce intensa ma indiretta e un tocco di umidità. Se lo curi bene, crescerà forte e fiero, una pianta che si fa notare. E poiché questo mese è la nostra pianta del mese, puoi portarlo a casa a un prezzo speciale. Solo per questo mese, a un prezzo promozionale. La tua giungla urbana ha trovato il suo re.
L’Anthurium Veitchii è rampicante?
Sì. In natura cresce come epifita lungo i tronchi degli alberi. Anche in casa apprezza un supporto. Offrigli un tutore ricoperto di muschio e crescerà felice verso l’alto, mentre le sue foglie regali si sollevano con fierezza.
L’Anthurium Veitchii è difficile da curare?
Assolutamente no. Se gli dai ciò di cui ha bisogno, come luce intensa ma indiretta, un po’ di umidità e annaffiature regolari, è una pianta molto gestibile. Durante la stagione di crescita gradisce un po’ di fertilizzante ogni tanto e crescerà come un vero re.
L’Anthurium Veitchii è sensibile ai parassiti?
Sì, può essere colpito da ospiti indesiderati come ragnetto rosso, cocciniglie o tripidi. Controlla regolarmente le foglie e mantieni un buon livello di umidità per tenerlo sano e libero da parassiti.
Perché le foglie del mio Anthurium Veitchii diventano gialle o marroni?
Le foglie gialle sono di solito causate da troppa acqua o da poca luce. Le macchie marroni derivano spesso da luce solare diretta, parassiti o irrigazione irregolare. Le punte marroni sono generalmente il risultato di aria secca, correnti d’aria o acqua del rubinetto ricca di calcare.
L’Anthurium Veitchii può fiorire?
Può fiorire, ma non lo fa spesso e i fiori sono piuttosto modesti. Nessun problema, le sue foglie plissettate e spettacolari rubano comunque la scena, e a noi sta benissimo così.
L’Anthurium Veitchii è tossico?
Sì, come molte Araceae è tossico se ingerito. Meglio tenerlo fuori dalla portata di animali domestici e piccoli esploratori.